Dalla sua apertura tre anni fa, il Centro di Scultura (CIS) di Peccia è diventato un importante luogo d'arte e di cultura della Valle Maggia, soprattutto per la comunità della Lavizzara.
Gli anni precedenti, a causa della pandemia di COVID-19, sono stati difficili in termini di programmazione. Ciononostante, oltre ad aver consolidato la sua identità quale luogo unico di residenza d'artista per scultori, il CIS ha realizzato ogni anno un’ampia ed esaustiva mostra nella sala espositiva.
Quest'anno il CIS sta ulteriormente allargando la sua offerta: diventerà un luogo d'incontro per la gente del posto, per gli amanti dell'arte e della cultura, per gli ospiti di Locarno e molti altri ancora.
Al nostro programma culturale si aggiunge la presenza in sito dell'artista svizzero Marcel Dupertuis, il quale si sta adoperando per creare una scultura monumentale in marmo Cristallina, intitolata "La Sinfonia di Peccia". Ci permettiamo di allegare una brochure relativa al progetto in questione. L’opera è già quasi completamente finanziata. D’altro canto, le attività del programma estivo non sono ancora state finanziate e, proprio a questo proposito, ci rivolgiamo a voi nella speranza di ottenere il vostro sostegno.
Il concetto delle attività di giugno e luglio 2023 si lega direttamente al titolo dell'opera dello scultore Marcel Dupertuis, “La Sinfonia di Peccia”.
Per certi aspetti, l'opera fungerà da prima pietra su cui costruire gli eventi della stagione 2023 e, allo stesso tempo, ricoprirà l’importante ruolo quale punto di partenza per ulteriori sviluppi, come ad esempio la realizzazione di un percorso di sculture nella valle.
Emergono quindi quattro singoli eventi principali, quattro atti collegati tra loro in armonia e all'opera, al suo significato più profondo. I temi e gli eventi di diversa natura (musica, letteratura/cinema, proiezione di documenti audio/video d’archivio) intendono creare un'offerta variegata e di ampio respiro, adatta anche ad avvicinare il CIS agli abitanti del comune di Lavizzara. Ne consegue un altro elemento di centrale importanza per il presente, ma anche per il futuro del CIS, ossia il rafforzamento e il mantenimento di un dialogo permanente con la popolazione, sia attraverso le attività sopra citate, sia attraverso altri eventi specifici (serate di conferenze, attività didattiche, artist speech, artisti "sponsorizzati" ed eventualmente serate di scambio tra sponsor e artista, ecc.).